
Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini
Il saggio è nato attorno al ritrovamento, nella Zentralbibliothek di Zürich, di un frammento manoscritto della poesia »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese, versatile ed enigmatico poeta della "Scuola siciliana" dell''imperatore Federico II di Svevia (1194--1250). La testimonianza zurighese risale al terzo decennio del XIII secolo e costituisce pertanto la più antica trascrizione ...
Il saggio è nato attorno al ritrovamento, nella Zentralbibliothek di Zürich, di un frammento manoscritto della poesia »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese, versatile ed enigmatico poeta della "Scuola siciliana" dell''imperatore Federico II di Svevia (1194--1250). La testimonianza zurighese risale al terzo decennio del XIII secolo e costituisce pertanto la più antica trascrizione ...